La milza è un organo importante del nostro organismo ed è situato al lato sinistro dell’addome sotto al diaframma. Il suo peso è di circa 168 grammi nelle donne e di 200 negli uomini. Quest’organo svolge funzioni importanti come la produzione di anticorpi atti a combattere infezioni virali e batteriche, la rimozione dei globuli rossi invecchiati nel sangue ed il mantenimento di globuli rossi e piastrine nel sangue. A volte, può capitare di avvertire dolore alla milza e non sapere come fare per alleviarlo. In questo articolo vedremo cinque rimedi utili per lenire il dolore a questo importante organo.
Dolore alla milza: causa e sintomi
Il dolore alla milza denominato splenomegalia in medicina è causato dall’ingrossamento dell’organo dovuto ad infezioni batteriche, a parassiti come quelli che apportano malaria o toxoplasmosi, ad abuso di alcol e droghe, al consumo eccessivo di cibi raffinati e a patologie del fegato come la cirrosi epatica. Altre causa possono essere il cancro (leucemia o linfoma), lesione della milza, malattie del sangue e problemi a carico del sistema linfatico. I sintomi della milza ingrossata invece sono: difficoltà a digerire, sensazione di rigonfiamento al tatto, dolore alla spalla sinistra e al lato sinistro sotto al diaframma, perdita di peso senza motivo, pelle ingiallita, infezioni frequenti, dolori durante la respirazione profonda e feci con sanguinamento.
5 rimedi per alleviare il dolore alla milza
Il dolore alla milza si manifesta spesso mentre si corre. Se ciò dovesse avvenire, bisognerà contattare subito il proprio medico, in modo tale da fare degli esami specifici come ecografia e tomografia per vedere se l’organo è ingrossato e valutare così la terapia più giusta per risolvere il problema. Nel caso in cui gli esami dovessero evidenziare un rigonfiamento della milza che è ciò che causa dolore, non c’è da avvilirsi, in quanto esistono diversi rimedi per lenire il dolore che si prova. Di seguito elencheremo i cinque più efficaci:
- evitare attività fisica di contatto: In caso di milza ingrossata conclamata, è buona norma evitare tutte quelle attività fisiche che possono causare un urto alla milza. Vietato, dunque, giocare a calcio o a basket, ma anche guidare senza cintura.
- seguire un’alimentazione ricca di fibre: L’alimentazione è molto importante. Abbiamo visto come tra le cause dell’ingrossamento della milza c’è l’eccessivo consumo di cibi raffinati. Per tale motivo, per lenire il dolore alla milza è bene evitare cibi troppo grassi o di scarsa qualità e preferire, invece cibi ricchi di fibre come frutta e verdure ed anche pesce.
- Praticare attività fisica leggera: L’attività fisica leggera e a corpo libero facilità l’aumento del flusso sanguigno verso gli organi digestivi ed aiuta ad espellere sostanze di scarto e tossine accumulate nell’organismo.
- Cercare di ridurre lo stress: La milza risente molto dello stress psicologico, per cui per alleviare il dolore è necessario cercare di ridurre lo stress con esercizi di rilassamento, praticando i propri hobby e facendo massaggi rilassanti.
- Sostenere il sistema linfatico: Per ridurre il dolore alla milza è utile facilitare il drenaggio del sangue con massaggi effettuati con oli essenziali almeno 2-3 volte al giorno.
Nel caso in cui questi rimedi non riescano a risolvere il problema, valutate con il vostro medico la possibilità di asportare la milza con un intervento chirurgico visto che nonostante sia un organo importante, si può benissimo vivere senza.